tecniche di web marketing

Nella prima parte di questo articolo abbiamo descritto 4 tecniche di web marketing su cui focalizzarsi per ottenere traffico di qualità al proprio sito web. Ricordiamo che con il termine “qualità” intendiamo riferirci ai viaggiatori effettivamente interessati a recarsi nella vostra zona geografica e alla ricerca di una sistemazione.

Abbiamo parlato dell’importanza di avere contenuti per il vostro target, di dare rilievo alla località (e non solo alla vostra struttura), di ottimizzare il sito per la SEO (con una particolare attenzione alle parole chiavi con coda lunga, e di fare leva sui social media per essere trovati online.

Prendiamo ora in esame altre 4 tecniche di web marketing per incrementare la qualità del traffico online al vostro sito web.

5. Fatevi trovare sui cellulari

I nostri smartphone sono ormai diventati un’estensione del nostro corpo. Li utilizziamo infatti per qualsiasi cosa: per svegliarci, per ascoltare la musica, contare i nostri passi e le calorie, per comunicare con gli amici e, certamente, anche per pianificare un viaggio. Qualche dato:
– Il 69% degli utilizzatori di smartphone cerca informazioni sui viaggio durante il tempo libero.
– Entro la fine del 2016 la metà delle prenotazioni sarà avvenuta su un dispositivo mobile.

Quindi se non avete un sito web per il mobile state perdendo una buona fetta del vostro potenziale fatturato.
Aggiungiamo anche che Google ha iniziato a penalizzare i siti che non sono ottimizzati per il mobile. In altre parole ai siti mobile-friendly viene attribuita una posizione migliore nei risultati di ricerca dal momento che offrono una migliore esperienza utente.

I principali fattori da tenere in considerazione per avere un sito ottimizzato per il mobile sono:

  • Evitare Flash e altri software non funzionanti sui dispositivi mobili.
  • Velocità del caricamento delle pagine. Il 40% di chi acquista viaggi online aspetta al massimo 3 tre secondi prima di abbandonare un sito web lento.
  • Adattare le foto ed il testo alle dimensioni dello schermo, in modo che i navigatori non siano costretti a scorrere il video a fare ingrandimenti per leggere i contenuti.
  • Spaziare adeguatamente i link per consentire di selezionarli facilmente con un click.

6. Comunicare con le immagini

Conosciamo tutti il detto “vedere per credere”. Raccontare una storia attraverso le immagini è appunto il modo per metterlo in pratica. Chi acquista un viaggio online non si accontenta di leggere informazioni su una struttura ma vuole vederne immagini o video, cercando di immaginare quale sarà la sua esperienza durante il soggiorno.
Per questo motivo è fondamentale che il vostro sito web sia particolarmente ricco dal punto di vista dell’aspetto visivo. Avere immagini di alta qualità, visite virtuali a 360°, video, e in generale contenuti visuali di qualità (magari caricati da altri clienti) contribuisce a creare un rapporto emozionale con il visitatore online.
Un esempio da imitare è quello dell’Hotel Sunset at the Palms in Giamaica che, grazie ad immagini originali e video coinvolgenti riesce ad avere un tempo di permanenza dei visitatori online di 10,37 minuti, circa il doppio della maggior parte di altri siti web del settore.

7. Utilizzate la riprova sociale

Alla base del concetto della riprova sociale vi è la considerazione che ci basiamo sul giudizio degli altri quando non ci sentiamo sicuri di qualche cosa. Se qualcuno lo ho fatto allora possiamo farlo anche noi. In altre parole, per noi è importante quello che pensano gli altri e, nel settore dell’ospitalità, questo è il motivo per cui esistono siti come Tripadvisor o Yelp.

Ognuno di noi vuole sapere quelle che pensano gli altri ed utilizza la riprova sociale per prendere una decisione.
Infatti il 53% dei viaggiatori non prenota un albergo che non abbia recensioni e il 33% dei viaggiatori che utilizzano i social media afferma di aver cambiato idea dopo aver consultato un social network.

Ecco quindi qualche suggerimento per utilizzare la riprova sociale a vostro vantaggio:

  • Aggiungete un “widget” per le recensioni. In questo modo i visitatori non devono lasciare il vostro sito web per ottenere la riprova sociale che stanno cercando.
  • Siate molto attivi sui social media. Incoraggiate i vostri ospiti a taggare la vostra struttura nelle loro foto e create un hashtag personalizzato in modo che possono essere trovate in modo semplice. Assicuratevi anche che tutti vostri profili social riportino un link al vostro sito web, consentendo così ai viaggiatori di vedere le foto della vostra struttura rapidamente e facilmente.
  • Rispondete alle recensioni.
    Ringraziate gli ospiti che hanno lasciato una recensione positiva. Nel caso la recensione sia negativa proponete di entrare in contatto con voi in modo da poter avere maggiori dettagli.

8. Date risalto alle promozioni e alle offerte speciali

Tra il 37% e il 43% delle prenotazioni di viaggio online sono abbandonate perché le persone hanno la percezione che non ricevono abbastanza valore per il prezzo richiesto. Un modo per combattere questo comportamento è fare uso di offerte speciali, considerate come importanti per la decisione finale di acquisto dal 45% dei viaggiatori.

Inserite quindi un pacchetto di offerte speciali nel vostro sito per ottenere un maggior numero di prenotazioni dirette, magari avvalendovi di collaborazioni con altre organizzazioni presenti nella vostra area geografica.

Per concludere, ecco alcuni consigli per promuovere in maniera efficace le offerte speciali:

  • Offrite il “miglior prezzo garantito” per prenotazioni dirette, in modo che viaggiatori alla ricerca di un prezzo più basso non lo trovino su altri siti web.
  • Create delle offerte speciali personalizzate, focalizzandovi su eventi o motivi particolari, come matrimoni, festival, vacanze dell’intera famiglia, viaggi di lavoro, etc: le persone normalmente non scelgono in base al prezzo ma per il valore che ricevono. Se offrirete una esperienza di viaggio indimenticabile ad un buon prezzo otterrete molta più attenzione che applicando un semplice sconto del 10%.
  • Gestite le offerte su base stagionale. Ad esempio un pacchetto completo per lo sci che offrite ogni anno può diventare la vacanze annuale di una famiglia.
  • Rendete visibili le offerte speciali nella pagina iniziale del sito. La cosa peggiore che potete fare è di avere una offerta molto conveniente che gli ospiti non sono in grado di trovare online!
  • Utilizzate i social media per promuovere le vostre offerte speciali. E’ molto probabile che le persone che vi seguono sui canali social abbiano già soggiornato presso la vostra struttura, o siano comunque interessati ad un soggiorno. Quindi un’offerta speciale è proprio quello che desiderano per fare una prenotazione.

Vi ricordiamo infine che potete trovare altre tecniche di web marketing nella prima parte di questo articolo.

[Liberamente tradotto ed adattato dall’articolo di Leonardo Blog 8 Ways To Drive Traffic To Your Hotel Website (Part 2)]

Recommended Posts