linkedin-logo.jpg

Un progetto di ricerca condotto da un team di studenti dell’Università di Bologna (supervisione scientifica del professor Furio Camillo) ha recentemente esaminato le modalità di utilizzo di Linkedin e dei social networks in ambito professionale, conducendo una indagine online tra gli utenti di Linkedin in Italia.

Al questionario hanno risposto, su base volontaria, 513 utenti italiani di Linkedin che sono stati classificati in 5 principali gruppi:

  1. Recruiters (23% del campione)
  2. Marketers (21%)
  3. Engineering & Sales (28%)
  4. Vari settori professionali (19%)
  5. Utenti esclusivamente della funzione ANSWERS (9%)

E sempre nell’ottica dell’approfondimento sulle modalità di utilizzo e le dinamiche relazionali di questo social networks indirizzato ai professionisti, vogliamo segnalare l’indagine condotta da Monica Franco sulle ragione della mancata condivisione della lista dei contatti all’interno di Linkedin.

I risultati dell’indagine, condotta attraverso questionari condivisi in 15 diversi gruppi Linkedin italiani, sono riportati in questa presentazione. Complimenti a Monica per il risultato, visto che analizzare e sintetizzare oltre 130 commenti non è sicuramente un lavoro facile!

Recommended Posts