La scelta del formato del podcast è una delle decisioni più importanti da prendere nel momento in cui decidiate di adottare questo strumento di comunicazione. Come abbiamo detto nella nostra guida pratica “5 passi per creare il tuo podcast”, si tratta di strumenti relativamente nuovi ma che stanno rapidamente prendendo piede nell’ambito di strategie di marketing online per costruire e mantenere la reputazione, sia aziendale che individuale.
Il formato del podcast è una decisione fondamentale dal momento che avrà un forte impatto sul tono di voce da adottare, sulla scelta del pubblico di riferimento e sull’impegno necessario alla sua realizzazione. Anche se il podcast è un media relativamente giovane e in continua evoluzione, possiamo cercare di classificarlo nei formati maggiormente utilizzati:
- Intervista
- Conversazione
- Monologo
- Documentario
- Racconto
- Storytelling
- Ibrido
Esaminiamo brevemente le caratteristiche di ogni singolo formato con alcuni vantaggi e svantaggi.
Intervista
Questo tipo di formato è uno dei più popolari nel mondo del podcast e prevede normalmente un conduttore e un ospite diverso per ognuno degli episodi. Il successo e la validità del podcast (che può avere anche una durata di 2 ore) dipendono ovviamente dalla qualità dell’ospite, che deve essere un esperto della tematica in discussione, e dall’abilità del conduttore nel gestire la conversazione in maniera fluida.
Vantaggi:
- Semplicità di produzione.
- Richiedono poche attività di editing.
Svantaggi:
- Difficoltà nell’individuare il giusto ospite.
- Non è facile mantenere il livello di attenzione degli ascoltatori per l’intera durata del podcast.
Esempi:
- Marco Montemagno. L’imprenditore e influencer italiano cura personalmente un podcast dove alterna interviste a monologhi in cui si commentano i principali avvenimenti del panorama web-tech mondiale.
- The Tim Ferriss Show. Secondo le parole dello stesso autore, nel suo podcast prova a “studiare” alcuni leader nel loro settore di eccellenza (investimenti finanziari, scacchi, sport professionistici, etc), scavando in profondità per scoprire strumenti, tattiche e trucchi che potranno essere utilizzati dagli ascoltatori.
Conversazione
Si tratta di una conversazione tra 1 o 2 conduttori ed un ospite ma a differenza dell’intervista, l’ospite non deve essere necessariamente una personalità di spicco o con un nome capace da solo da attirare un vasto pubblico di ascoltatori. Questo tipo di podcast è più simile ad una conversazione tra 2 amici che a un’intervista formale.
Vantaggi:
- Semplicità di produzione.
- Formato molto popolare ed apprezzato.
Svantaggi:
- Sono necessari due conduttori, cosa che può comportare problemi organizzativi o logistici.
- Difficoltà nel saper mantenere il livello di attenzione degli ascoltatori per l’intera durata del podcast.
Esempi:
- Quasidì, che racconta le difficoltà di crescere e vivere in modo responsabile. Le voci sono di Ilenia Zodiaco e Valentina Tomić.
- Morgana, di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri racconta le donne anticonvenzionali (”un po’ fate e un po’ streghe”).
Monologo
In questo caso il podcast ha un unico speaker e affronta un argomento particolarmente rilevante per l’autore. Ogni episodio è basato sull’esperienza o competenza specifica del podcaster e può affrontare temi più svariati, dal brano di un romanzo ad una serie di consigli.
Vantaggi:
- Molto facile da organizzare non richiedendo il coinvolgimento di altre persone
- In grado di rendere più intima la conversazione con il proprio pubblico
Svantaggi:
- Richiede un’accurata pianificazione della scaletta
- È necessario saper coinvolgere e trasmettere al pubblico la propria passione perchè i podcast sia effettivamente efficace.
- Non è possibile arricchire il podcast con il contributo di idee o spunti di discussione da parte di altre persone
Esempi:
- Akimbo di Seth Godin. Il conduttore, uno degli esperti di marketing più famosi al mondo, affronta temi incentrati sul concetto di cultura e su come tutti noi possiamo fare qualcosa per cambiarla (v. Fig. 1).
Contenuto informativo
Possiamo considerare questo formato come un’evoluzione del formato intervista, con il contributo di diverse persone e una struttura articolata in varie sezioni. In altre parole si tratta dell’equivalente in formato podcast di un documentario e richiede quindi un elevato livello qualitativo sia in termini di approfondimento che di qualità sonora (sigla iniziale, stacchi musicali per unire le varie sezioni, etc).
Vantaggi:
- Formato molto coinvolgente, assimilabile a quello di una tradizionale inchiesta televisiva.
- Si possono riutilizzare contenuti audio già prodotti per realizzare un podcast di qualità ancora più elevata.
Svantaggi:
- Molto impegnativo in termini di risorse.
- Richiede molto tempo da dedicare alla pianificazione e produzione.
Esempi:
- Rabbit Hole di Kevin Rose. Il giornalista del New York Times esplora in 9 episodi cosa succede alle nostre vite quando decidiamo di andare online.
- Masters of Scale di Reid Hoffman. Negli episodi di questo podcast il fondatore di Linkedin condivide le storie di successo di imprenditori che sono riusciti a far crescere la loro start-up da zero a molti milioni di dollari.
Racconto
Anche con un podcast è possibile creare delle “fiction” e riproporre i formati normalmente adottati nelle serie televisive o nelle trasmissioni radiofoniche di molti anni fa (i cosiddetti radiodrammi).
Vantaggi:
- Formato molto coinvolgente.
- Molto spazio per la creatività.
- Offre opportunità interessanti in quanto è un formato del podcast narrativo al momento poco utilizzato.
Svantaggi:
- Molto impegnativo in termini di risorse.
- Richiede molto tempo da dedicare alla pianificazione e produzione.
Esempi:
- Welcome to Night Vale, un podcast presentato come una trasmissione radiofonica in cui si parla degli strani eventi che accadono nella immaginaria città di Night Vale.
- Sbagliata. Sei episodi in cui gli ascoltatori vivono la storia di Emma (interpretata da Pilar Fogliati), una ragazza romana di 30 anni, e dei suoi appuntamenti falliti fino a quando non avviene per errore l’incontro con Matteo.
Storytelling
Con questo termine si indicano i podcast dove vengono raccontate, con un particolare taglio narrativo, delle storie di cronaca, come ad esempio delle investigazioni su delitti o persone scomparse. Si tratta di un formato che sta divenendo rapidamente molto popolare sulle ali del successo di Serial, un podcast del genere true crime stories (v. Fig. 2).
Vantaggi:
- Formato molto coinvolgente.
Svantaggi:
- Molto impegnativo in termini di risorse.
- Richiede molto tempo da dedicare alla pianificazione e produzione.
Esempi:
- Serial.
- Veleno. Ispirato al più famoso Serial, si tratta di un reportage in sette puntate in cui Pablo Trincia e Alessia Rafanelli di Repubblica raccontano il caso di alcuni bambini sottratti alle rispettive famiglie, una ventina di anni fa, nella provincia di Modena.
Ibrido
I creatori dei podcast in realtà non sono vincolati ad utilizzare un formato piuttosto che un altro e hanno quindi la possibilità di esplorare nuove tipologie di podcast (ognuno con i propri pro e contro) che prevedano uno o più dei formati che abbiamo indicato.
Esempio:
- Business Casual di Morning Brew, in cui l’host Alex Lieberman intervista le personalità più rilevanti in vari settori (venture capital, streaming, social media, etc) facendo domande a cui è oggettivamente molto difficile rispondere (ad es.: riuscirà il capitalismo a sopravvivere?).
- Digital Innovators di Catobi, una community di professionisti orientata alla condivisione digitale.
Concludendo questa rassegna dei principali formati, ti segnaliamo che, così come è avvenuto per le serie televisive, anche nel mondo del podcast stanno arrivando titoli dall’estero doppiati in Italiano.
In attesa della versione doppiata di The Serial, segnaliamo:
- Assassin’s Creed – Gold, di Anthony Del Col, tratta dal famoso gioco della Ubisoft;
- The Sandman, serie in audio tratta dai fumetti di Neil Gaiman;
- Auris, di Sebastian Fitzek.