
Anche quest’anno ContactLab ha realizzato una ricerca a livello europeo (European Email Marketing Consumer Report 2011) sulle le abitudini ed i comportamenti degli utenti nei diversi Paesi (Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania e Spagna) nell’utilizzo della posta elettronica e delle newsletter
In particolare, quest’anno è stato analizzato il rapporto tra email marketing, e-commerce, social networks, con particolare attenzione alla costante crescita dei dispositivi mobili e la novità rappresentata dai siti di gruppi di acquisto online.
Alcuni punti da evidenziare:
- Più di 5 miliardi di email ricevute ogni giorno
In Italia utilizziamo abitualmente 63 milioni di caselle, più di 2 a testa, su cui riceviamo ogni giorno più di 700 milioni di email, molte delle quali newsletter, che sempre più spesso consultiamo da smartphone o tablet. Non molto diversa la fotografia scattata in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Considerando il totale dei cinque Paesi, il volume di email supera i 5 miliardi e la metà degli utenti dichiara di essere iscritto a più di 5 newsletter.
- I temi che ci interessano di più? In tutti i Paesi, e l’Italia non fa eccezione, mettiamo al primo posto viaggi e vacanze (38%), al secondo – a pari merito – le offerte di lavoro e il benessere (32%). Quattro utenti su dieci sono iscritti ai gruppi d’acquisto – primo fra tutti Groupon – anche se poi non tutti hanno già maturato un’esperienza d’acquisto tramite coupon.
- L’email è mobile. Italia e Regno Unito trainano la classifica.
Un utente internet su cinque nel totale dei Paesi consulta abitualmente la posta elettronica tramite dispositivi mobili, con un’impennata tutta italiana per l’uso da smartphone: quasi un italiano su tre (29%) nel 2011 ha letto la posta sul suo cellulare. Nel 2010 dichiarava di avere questa abitudine il 18% degli utenti.
Tra i modelli, in crescita i dispositivi Android (i preferiti in Germania e Spagna), si difendono bene l’iPhone e i BlackBerry, ma in Italia il 40% degli utenti dichiara di utilizzare uno smartphone Nokia.
La ricerca completa è disponibile per il download sul sito di ContactLab.